Home » Blog » Giornalismo » 8 attività che ChatGPT può svolgere per i giornalisti

8 attività che ChatGPT può svolgere per i giornalisti

Intelligenza Artificiale - Foto di Alexandra_Koch

L’Intelligenza Artificiale (IA) non può sostituire i giornalisti. Tuttavia può rimuovere parte dei lavori noiosi in modo che tu possa concentrarti su ciò che sai fare meglio: il vero giornalismo.

Quando si parla di intelligenza artificiale in redazione, i giornalisti generalmente pendono per due fazioni: quelli che hanno un po’ troppa fiducia nelle capacità dell’ AI e quelli che non userebbero mai uno strumento di apprendimento automatico

ChatGPT, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale che è stato addestrato per generare risposte simili a quelle umane, è sempre più sulla bocca di tutti. Alcune organizzazioni giornalistiche l’hanno utilizzato persino per scrivere articoli. Questa, però, si è rilevata davvero una pessima idea.

Ciò non significa però che ChatGPT non possa essere utile ai giornalisti. Finché ti è chiaro su cosa può e cosa non può fare, lo strumento può aiutarti con alcuni compiti umili in modo che tu possa concentrarti sulle storie che contano per il tuo pubblico.

Limitazioni

Quando lavori con ChatGPT, tieni presente che è intelligente, ma non così intelligente. È una macchina che non ha intenzioni (non vuole aiutarti o fuorviarti), non ha il concetto di ciò che è reale e non ha morale. In poche parole: genera testo sulla base di molte informazioni su cui è stato addestrato.

Per questo motivo, è necessario verificare assolutamente tutto ciò che genera. ChatGPT risponderà quasi sempre alla tua domanda e se non sono disponibili informazioni reali, potrebbe inventarne una. Verifica sempre la matematica, nomi e luoghi e assicurati sempre che tutto, beh, esista. D’altronde la verifica è un’azione che un giornalista non dovrebbe mai dimenticare. A prescindere dai tool artificiali.

Ecco alcuni compiti intelligenti in cui ChatGPT può aiutarti.

1. Generazione di riassunti di testi e documenti di grandi dimensioni

ChatGPT è abbastanza bravo a riassumere lunghi pezzi di testo. Ciò è utile quando è necessario eseguire rapidamente la scansione di nuovi rapporti, studi e altri documenti. Puoi persino chiedere allo strumento di fornirti i punti più importanti, raccogliere una citazione o trovare informazioni sull’autore o sugli autori. In pratica è un ottimo strumento di sintesi.

2. Genera domande e risposte

Utile quando lavori su un argomento che non conosci o cerchi nuovi punti di vista. ChatGPT può aiutarti a condurre ricerche su eventi, individui e su qualsiasi altra cosa. Come sempre, controlla più volte tutto ciò che ti viene in mente mentre inventa allegramente cose di cui non conosce la risposta. Ad esempio, puoi chiedergli di darti i nomi di esperti da intervistare su un determinato argomento e generalmente fornisce suggerimenti validi. Tuttavia, se l’argomento è troppo di nicchia, lo strumento potrebbe generare nomi totalmente fittizi che sembrano essere esperti, ad esempio, di un determinato Paese.

3. Fornire citazioni

Questo è da verificare bene. Puoi chiedere a ChatGPT di cercare citazioni da un particolare individuo ed è probabile che lo trovi. Tuttavia, prenditi del tempo extra per verificare da dove proviene la citazione in quanto può essere il lavoro di un altro scrittore – e questo è plagio – oppure può essere inventato.

4. Generazione di titoli

Se stai facendo test A/B, mettiti alla prova con i tuoi titoli contro l’intelligenza artificiale. Puoi chiedergli di rendere il titolo divertente, negativo o positivo, rimuovere il gergo o trasformarlo in un numero specifico di parole. Peccato che ChatGPT abbia davvero difficoltà con la matematica: conta sempre le parole nel risultato finale e chiedigli di riscriverlo se ha commesso un errore (quasi certamente lo ha fatto).

5. Traduzione di articoli in diverse lingue

Come qualsiasi altro strumento di traduzione basato sull’intelligenza artificiale è molto approssimativo e ti potresti fare qualche bella risata. Tuttavia, può tornare utile se hai bisogno di avere un’idea generale del testo in una lingua diversa. Se vuoi ottenere qualcosa di un po’ più preciso, è meglio che ti attenga a Google Translate.

6. Generazione di oggetti e-mail e scrittura di e-mail

L’esternalizzazione di una delle attività d’ufficio più noiose a una macchina sembra un sogno. Anche se dovrai modificare la versione finale, ChatGPT può accelerare il processo di invio di e-mail alle tue fonti o ai tuoi colleghi in quanto puoi generare un messaggio sonoro con un rapido prompt. Basta riempire gli spazi vuoti e inviare. Un vero risparmio di tempo.

7. Generazione di post social

Come le e-mail, la pubblicazione sui social è utile ma richiede molto tempo. Puoi chiedere a ChatGPT di scrivere un tweet o un post di LinkedIn su un argomento, liberando il tuo tempo e le tue capacità intellettuali per una scrittura più utile.

8. Fornire un contesto per gli articoli

Come per tutte le attività di cui sopra, anche questa può essere incostante. Puoi chiedere a ChatGPT di fornirti un contesto su una notizia, ad esempio, perché le ferrovie sono in sciopero quest’anno e può trovare informazioni abbastanza accurate. Ricontrolla sempre però. Può anche spiegare come funziona qualcosa, il che può essere utile se hai bisogno di aggiungere una breve spiegazione al tuo pezzo, in un linguaggio semplice.

Anche se molte persone temono che ChatGPT possa essere utilizzato per scrivere articoli, fortunatamente non è (ancora) così. La sua scrittura non è umana e si nota. ChatGPT non può seguire un fatto di cronaca. Non è in grado di percepire che qualcuno non stia dicendo la verità e non è in grado di connettersi con un altro essere umano per un’intervista. L’unico modo per usar e(al momento)  ChatGPT è nel modo che abbiamo visto. In fondo è un assistente, non un maestro.

Fonte Journalis.co.uk

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto