Come rendere più accessibili i tuoi contenuti sui social media
In questo articolo scoprirai come produrre sottotitoli, video, immagini e annunci accessibili per i contenuti dei social media in modo da poterli commercializzare a più persone.
In questo articolo scoprirai come produrre sottotitoli, video, immagini e annunci accessibili per i contenuti dei social media in modo da poterli commercializzare a più persone.
La scelta del font TikTok giusto renderà il tuo video virale? Beh no. Ma come qualsiasi altra decisione di design, il carattere può avere un impatto.
Se sei nuovo nella creazione di TikTok o cerchi altri modi per aumentare le tue visualizzazioni, continua a leggere per alcuni suggerimenti per aumentare la tua rilevabilità.
Avere i migliori esempi di social media marketing nel tuo caveau delle idee è un modo eccellente per sviluppare nuove idee per la tua prossima campagna.
Sia che tu abbia bisogno di acquisire nuovi clienti o mantenere quelli esistenti, ecco 103 idee progettate per aiutarti a far crescere la tua piccola impresa.
Un nuovo studio rivela i momenti migliori per pubblicare sui social media, sulla base dell’analisi dei dati di decine di migliaia di account.
Scopri i migliori strumenti per la scrittura di contenuti utilizzati dagli esperti del settore per elevare la tua strategia di content marketing e migliorare l’efficienza complessiva.
Integrare la tua strategia di contenuti con un piano di contenuti è essenziale per il successo del marketing. Ecco un modello scaricabile per aiutarti a crearne uno.
L’ottimizzazione dei contenuti inizia con la conoscenza dell’intento di ricerca del tuo cliente. Impara a creare una strategia basata sull’intento di ricerca.
Scopri gli strumenti e le piattaforme essenziali per i giornalisti indipendenti per creare, costruire un pubblico e monetizzare il loro lavoro nell’era digitale.
Per un giornalista, le potenti capacità delle interfacce di programmazione delle applicazioni (API) possono essere una risorsa preziosa. In questa guida, imparerai i principi basilari su come usare le API …
Cosa devono sapere i giornalisti sulle API per il reporting dei dati Leggi tutto »
Una rapida panoramica del modello linguistico GPT-4 di OpenAI in soli 10 punti. Scopri come funziona, le sue caratteristiche e il suo potenziale impatto sul futuro del testo generato dall’intelligenza artificiale.
Tutti coloro che lavorano nei media dovrebbero prendersi del tempo per comprendere a fondo i propri punti di forza e di debolezza.
La ricerca RISJ mostra che due terzi delle redazioni sono formalmente impegnate nel lavoro flessibile. Cosa succede quando l’ibrido diventa meno un vantaggio e più un’aspettativa?
Con i CPC in aumento nei canali dei media ad alte prestazioni, vale la pena seguire il passaggio di Airbnb dal PPC al brand marketing? Ecco cosa considerare.
Per aiutarvi, ecco una guida su come aumentare le vendite con le tattiche di content marketing che funzionano davvero.
L’Intelligenza Artificiale (IA) non può sostituire i giornalisti. Tuttavia può rimuovere parte dei lavori noiosi in modo che tu possa concentrarti su ciò che sai fare meglio: il vero giornalismo.
In questo post del blog ti spiegherò esattamente cos’è un tasso di coinvolgimento e quelli medi per ciascuna piattaforma di social media.
Il digital marketing esiste solo da quando c’è Interne. Tuttavia il marketing in varie forme è probabilmente esistito da quando gli esseri umani potevano commerciare, barattare e vendere.
Crea un piano editoriale sui social media per aumentare il coinvolgimento degli utenti, far crescere il tuo seguito e guadagnare vendite per la tua attività.
Il Metaverso rappresenterà un’opportunità da 13 trilioni di dollari entro il 2030, secondo un recente rapporto di Research and Markets . Questo è un mercato enorme che attrae allo stesso modo aziende tecnologiche aziendali e investitori.
TravelPulse ha chiesto agli agenti di condividere i loro pensieri sui principali errori da evitare nel prossimo anno e sulle maggiori domande e problemi che loro e i loro colleghi dovranno probabilmente affrontare nei prossimi 12 mesi.
La mia visione del turismo in Basilicata nel dopo emergenza Covid-19 nell’intervista rilasciata al caporedattore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
Nella mia intervista per Flaccovio Editore parlo del digitale, del dopo Covid-19, del turismo che sarà. Al bando il “fai da te” mentre urge “pianificare”.
Digital Travel per ripartire dopo il crollo economico dell’emergenza sanitaria coronavirus. Il digitale sempre più protagonista nel prossimo futuro.
Lo scorso 7 marzo è stato costituito il Gruppo GIST Centro Sud. Ne fanno parte 13 membri provenienti dalla Toscana, Umbria, Puglia, Campania e Basilicata. A rappresentare il Gruppo è stata delegata la lucana Anna Bruno, giornalista professionista. Giovanni Bosi, da Foligno, è stato nominato Vice Delegato. Con la costituzione del Gruppo GIST Centro Sud sarà garantita una maggiore rappresentanza territoriale, per sviluppare e consolidare iniziative locali legate al mondo dell’informazione turistica.
Un sito che fa informazione è a tutti gli effetti un giornale e, come tale, deve essere registrato al tribunale di competenza . Negli anni ho visto molta confusione sul …
Caporedattore, caposervizio, redattore, le qualifiche in ambito giornalistico Leggi tutto »
Da diverso tempo sotto gli articoli di “La Repubblica” appare la dicitura © Riproduzione riservata (il Corriere della Sera lo fa già dal 4 agosto su tutte le versioni). In …
Riproduzione riservata, quando vince il diritto d’autore Leggi tutto »
Se per qualcuno il titolo di questo post può avere un suono troppo ironico o persino irreale, sono pronta a dimostrare grazie ad una serie di annunci estrapolati dal web, …
AAA Cercasi giornalista che non pretenda di essere pagato Leggi tutto »
Una dura e giusta presa di posizione da parte della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa) è seguita alla conferenza stampa indetta dalla Commissione Lavoro alla Camera per chiedere una rapida …
Giornalisti ed equo compenso, la FNSI contro il blocco della legge al Senato Leggi tutto »
Considerato, a torto, cadetteria dell’informazione, il giornalismo digitale ha l’occasione per presentarsi in una due giorni organizzata da Dig.it Firenze. Il 4 e il 5 luglio, all’Auditorium Sant’Apollonia di Firenze, …
Giornalismo digitale, l’informazione che cambia di scena a Firenze Leggi tutto »
Più che parlare di giornalismo dovremmo usare l’accezione giornalismi. Ma non è su questo che voglio soffermarmi. Ciò che mi ha portato a scrivere in questo spazio è il dovere …
Giornalismo e giornalisti, connubio imperfetto Leggi tutto »
L’inaspettato stop al progetto di legge sull’equo compenso ha fatto mobilitare la Federazione Nazionale della Stampa (FNSI), Sindacato unitario dei giornalisti. Con una nota stampa diffusa oggi, la FNSI ha …
Legge equo compenso, arriva (inaspettato) lo stop del Governo Leggi tutto »
La Federazione Nazionale della Stampa (FNSI), attraverso una comunicazione ufficiale, esterna la soddisfazione per l’approvazione in Commissione Cultura della Camera della legge sull’equo compenso che interessa numerosi giornalisti. La legge sull’equo compenso …
Ho ricevuto una mail da parte di Simone Favaro, che ringrazio, circa un commento al mio post sul fatto che Internet mostra sempre più notizie non verificate. L’autore della mail riferisce di …
Un comunicato in tante versioni perde non solo l’unicità ma anche l’autorevolezza che viene riconosciuta alla nota stampa che viene creato dalla stampa per la stampa. L’importanza del comunicato stampa è notevole fra gli addetti ai lavori tanto da essere considerata la “fonte”. Tutto questo, pero’, sembra che ad un certo mondo legato alla Rete non interessi. Insomma, in perfetto italiano pensiero, fatta la legge trovato l’inganno.
Che cosa c’entra Trenitalia e Frecciarossa in un blog dove si parla di giornalismo è la domanda che credo si siano fatti tutti coloro che sono capitati in questo posto. …
Ho sempre amato informarmi sui giornali, fin da piccola. Ho sempre avuto un debole per alcuni quotidiani, tra questi, il Corriere della Sera. Da qualche anno continuo a leggere i …
All’indomani dell’approvazione della Carta “deontologica” di Firenze sul precariato, da parte del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, viva soddisfazione è stata espressa dai colleghi giornalisti che, come me, hanno partecipato …
Carta di Firenze approvata dal Consiglio dell’Ordine dei giornalisti Leggi tutto »
Prende il via domani, 7 ottobre, la due giorni fiorentina dedicata al tema caldo del precariato in ambito giornalistico e ai cambiamenti della professione. Venerdì e sabato, presso il Teatro …