Strumenti per creatori di contenuti giornalistici
Scopri gli strumenti e le piattaforme essenziali per i giornalisti indipendenti per creare, costruire un pubblico e monetizzare il loro lavoro nell’era digitale.
Scopri gli strumenti e le piattaforme essenziali per i giornalisti indipendenti per creare, costruire un pubblico e monetizzare il loro lavoro nell’era digitale.
Per un giornalista, le potenti capacità delle interfacce di programmazione delle applicazioni (API) possono essere una risorsa preziosa. In questa guida, imparerai i principi basilari su come usare le API …
Cosa devono sapere i giornalisti sulle API per il reporting dei dati Leggi tutto »
Tutti coloro che lavorano nei media dovrebbero prendersi del tempo per comprendere a fondo i propri punti di forza e di debolezza.
La ricerca RISJ mostra che due terzi delle redazioni sono formalmente impegnate nel lavoro flessibile. Cosa succede quando l’ibrido diventa meno un vantaggio e più un’aspettativa?
L’Intelligenza Artificiale (IA) non può sostituire i giornalisti. Tuttavia può rimuovere parte dei lavori noiosi in modo che tu possa concentrarti su ciò che sai fare meglio: il vero giornalismo.
Lo scorso 7 marzo è stato costituito il Gruppo GIST Centro Sud. Ne fanno parte 13 membri provenienti dalla Toscana, Umbria, Puglia, Campania e Basilicata. A rappresentare il Gruppo è stata delegata la lucana Anna Bruno, giornalista professionista. Giovanni Bosi, da Foligno, è stato nominato Vice Delegato. Con la costituzione del Gruppo GIST Centro Sud sarà garantita una maggiore rappresentanza territoriale, per sviluppare e consolidare iniziative locali legate al mondo dell’informazione turistica.
Un sito che fa informazione è a tutti gli effetti un giornale e, come tale, deve essere registrato al tribunale di competenza . Negli anni ho visto molta confusione sul …
Caporedattore, caposervizio, redattore, le qualifiche in ambito giornalistico Leggi tutto »
Da diverso tempo sotto gli articoli di “La Repubblica” appare la dicitura © Riproduzione riservata (il Corriere della Sera lo fa già dal 4 agosto su tutte le versioni). In …
Riproduzione riservata, quando vince il diritto d’autore Leggi tutto »
Se per qualcuno il titolo di questo post può avere un suono troppo ironico o persino irreale, sono pronta a dimostrare grazie ad una serie di annunci estrapolati dal web, …
AAA Cercasi giornalista che non pretenda di essere pagato Leggi tutto »
Una dura e giusta presa di posizione da parte della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa) è seguita alla conferenza stampa indetta dalla Commissione Lavoro alla Camera per chiedere una rapida …
Giornalisti ed equo compenso, la FNSI contro il blocco della legge al Senato Leggi tutto »
Considerato, a torto, cadetteria dell’informazione, il giornalismo digitale ha l’occasione per presentarsi in una due giorni organizzata da Dig.it Firenze. Il 4 e il 5 luglio, all’Auditorium Sant’Apollonia di Firenze, …
Giornalismo digitale, l’informazione che cambia di scena a Firenze Leggi tutto »
Più che parlare di giornalismo dovremmo usare l’accezione giornalismi. Ma non è su questo che voglio soffermarmi. Ciò che mi ha portato a scrivere in questo spazio è il dovere …
Giornalismo e giornalisti, connubio imperfetto Leggi tutto »
L’inaspettato stop al progetto di legge sull’equo compenso ha fatto mobilitare la Federazione Nazionale della Stampa (FNSI), Sindacato unitario dei giornalisti. Con una nota stampa diffusa oggi, la FNSI ha …
Legge equo compenso, arriva (inaspettato) lo stop del Governo Leggi tutto »
La Federazione Nazionale della Stampa (FNSI), attraverso una comunicazione ufficiale, esterna la soddisfazione per l’approvazione in Commissione Cultura della Camera della legge sull’equo compenso che interessa numerosi giornalisti. La legge sull’equo compenso …
Ho ricevuto una mail da parte di Simone Favaro, che ringrazio, circa un commento al mio post sul fatto che Internet mostra sempre più notizie non verificate. L’autore della mail riferisce di …
Che cosa c’entra Trenitalia e Frecciarossa in un blog dove si parla di giornalismo è la domanda che credo si siano fatti tutti coloro che sono capitati in questo posto. …
Ho sempre amato informarmi sui giornali, fin da piccola. Ho sempre avuto un debole per alcuni quotidiani, tra questi, il Corriere della Sera. Da qualche anno continuo a leggere i …
All’indomani dell’approvazione della Carta “deontologica” di Firenze sul precariato, da parte del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, viva soddisfazione è stata espressa dai colleghi giornalisti che, come me, hanno partecipato …
Carta di Firenze approvata dal Consiglio dell’Ordine dei giornalisti Leggi tutto »
Prende il via domani, 7 ottobre, la due giorni fiorentina dedicata al tema caldo del precariato in ambito giornalistico e ai cambiamenti della professione. Venerdì e sabato, presso il Teatro …
Un piccolo ma importante passo avanti è stato fatto verso la tanto asupicata “Riforma dell’Ordine Professionale dei Giornalisti”. Di seguito pubblico in questo blog, il testo dell’Ordine dei Giornalisti all’indomani dello …
Riforma dell’Ordine dei Giornalisti approvata alla Camera Leggi tutto »
Mentre la commissione Cultura della Camera è impegnata a presentare una proposta di legge unitaria sull’equo compenso (proposta di legge Moffa) che interessa anche i giornalisti freelance sempre più in …
Giornalisti freelance, equo compenso indispensabile Leggi tutto »
Il prossimo 7 e 8 Ottobre, Firenze sarà palcoscenico di un evento particolare per il giornalismo italiano: sarà realizzata la Carta di Firenze, un nuovo codice deontologico per i giornalisti che punta a ridare dignità alla professione.
Dopo aver creato una pagina dedicata ai giornalisti e aver organizzato il primo raduno, Facebook spinge sull’acceleratore del “social journalism”.
Pagina Facebook dedicata ai giornalisti In un momento di rivoluzione tecnologica che colpisce principalmente i giornalisti ecco che Facebook si accorge della categoria dedicando una “fan page”. La pagina dei …
Facebook corteggia i giornalisti e li invita al primo raduno Leggi tutto »
La piaga del “copia e incolla” e del “plagio” sempre più diffusa tra articolisti dell’ultima ora e anche qualche giornale, nel Regno Unito potrebbe presto far segnare la parola fine. …
Churnalism.com, il sito che smaschera chi copia e incolla Leggi tutto »
Ho ricevuto dal collega Saverio Paffumi di Freelance 2.0 una lettera inviata dal giornalista freelance Gabriele Del Grande al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Nella missiva si legge che il giornalista …
Giornalista freelance scrive a Napolitano in risposta all’invito del Quirinale Leggi tutto »
Pubblico in versione integrale il documento redatto dalla Commissione del Lavoro Autonomo della FNSI presentato al XXVI congresso Fnsi di Bergamo. Sono uno dei 23 membri di questa Commissione …
Commissione lavoro autonomo, il documento presentato al XXVI congresso Fnsi Leggi tutto »
Oramai oltre la metà dei giornalisti italiani, 24 mila a fronte di 20 mila contrattualizzati, non ha un contratto a tempo indeterminato e guadagna in media nemmeno 10 …
Ho letto su “Il Post” un articolo riportante la storia di un giornalista online americano che per circa cinque anni ha curato un blog per Atlantic, giornale online degli States. Marc …
Giornalista online o blogger, quando un professionista fa delle scelte Leggi tutto »
Giornalisti freelance Una finestra spalancata sul mondo del precariato e dei giornalisti freelance. E’ questa la missione della Commissione Lavoro Autonomo della Federazione Nazionale della Stampa (FNSI). Fresca di insediamento …
Giornalisti freelance, le iniziative della Commissione Lavoro Autonomo della FNSI Leggi tutto »
Più che una notizia mi sembra finalmente di dover commentare una sentenza della Cassazione condita di buon senso: il direttore responsabile di una testata online non può essere condannato in …
Direttore responsabile online non colpevole di omesso controllo Leggi tutto »
Ho appena finito di leggere un libro di Sergio Maistrello, collega che conosco da anni e che da diverso tempo si occupa del binomio giornalismo e media digitale. Un bel …
Giornalismo e nuovi media, il cambiamento dell’informazione nell’era digitale Leggi tutto »
Ho letto incredula che la richiesta di accredito giornalistico alla Biennale di Venezia ha oggi un costo: 60,00 Euro. Penso che l’iniziativa degli organizzatori della manifestazione veneziana non abbia precedenti. …
Biennale di Venezia, l’accredito stampa si paga Leggi tutto »
Operatività immediata e articolazione in gruppi di lavoro per la Commissione per il lavoro autonomo della Fnsi, presieduta da Daniela Stigliano. Nella prima riunione di insediamento del 25 giugno scorso, insieme con l’elezione del Coordinatore, Maurizio Bekar (Friuli Venezia Giulia), la Commissione ha varato la propria organizzazione interna, con il programma e gli obiettivi per i prossimi mesi.
Oggi ho avuto l’onore di poter rappresentare in seno alla Commissione nazionale lavoro autonomo della Federazione della Stampa (FNSI) la mia regione, la Basilicata. L’assemblea regionale dell’Associazione della Stampa di Basilicata mi ha eletta anche coordinatrice regionale dei freelance e menbro della commisssione regionale lavoro autonomo della FNSI insieme ai colleghi Iranna De Meo e Giovanni Martemucci.
L’Ordine dei Giornalisti (ODG) ha divulgato in questi giorni un documento sulla situazione di chi esercita la professione giornalistica in forma autonoma. In particolare, nelle sedute del Consiglio nazionale di fine marzo, è stato presentato un documento sui giornalisti freelance, redatto dal gruppo di lavoro del
CNOG incaricato a fornire un quadro della situazione della professione giornalistica autonoma.
I miei complimenti vanno a tutti i giornalisti di questa trasmissione che continuano una tradizione quasi del tutto perduta in Italia, quella del giornalismo di inchiesta.
Siamo in campagna elettorale, ce ne siamo accorti tutti. Lungi dal pensare che siamo a corrente (finalmente) del programma politico del partito X piuttosto che del partito Y. E il web? A mia grande sorpresa, la legge sulla par condicio ha escluso Internet dall’elenco dei media.
La Federazione nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) attraverso il sito ufficiale rende noto di aver costituito la commissione nazionale del lavoro autonomo ovvero dei giornalisti freelance.
Ho avuto il piacere di essere ospitata sul Blog di Tagiaerbe con un’intervista dove espongo le mie idee sul giornalismo e sul futuro di questa professione. Ringrazio Tagliaerbe per avermi invitata sul suo sito, vero esempio di blog.