Giornalismo

PEC Posta elettronica certificata

Giornalisti, obbligo di posta certificata

Anche per i giornalisti, essendo professionisti iscritti all’albo, la posta elettronica certificata è un obbligo. C’è tempo, infatti, fino a fine novembre del 2009 per la comunicazione al proprio ordine della posta elettronica certificata (PEC).

Giornalisti freelance, maggiori tutele previdenziali

Ho letto oggi con attenzione la notizia sulle novità riguardanti le coperture sociali dei giornalisti autonomi. Per la verità la novità si rivolge solo ai giornalisti con contratto Co.Co.Co. e non a quelli che lavorano con partita iva o con cessione del diritto d’autore.

Giornalisti e giornalai, la Rete diventa sempre meno veritiera

Un blog raccoglie i propri spunti, le proprie esternazioni e in quanto tale non è testata giornalistica, un sito di news invece informa e, in quanto tale, deve essere testata giornalistica. Semplice, vero? Eppure non è così. Molti blog si improvvisano anche fonti di news con la presunzione di informnare e quindi testata ma con la consapevolezza di glissare ed evitare la legge sull’editoria per non essere sottoposti agli obblighi di legge.

Giornali online, sito o testata?

Si assiste oramai impassibilmente alla nascita quotidiana di siti e sitarelli fatti da smanettoni (non informatici, oramai in estinzione) che al solo scopo di guadagnare qualche dollaro con la pubblicità contestualizzata imparano in fretta a configurare un CMS (sistema che permette la pubblicazione di contenuti in Internet in modo facile e veloce) e a scopiazzare ovunque grazie ad un copia e incolla che ti insegnano alle prime lezione della Patente Europea per i computer.

Scroll to Top