Home » Blog » Giornalismo

Giornalismo

New York Times, Journal

L’intelligenza artificiale ha “un potenziale enorme” per le redazioni locali (se sanno come usarla)

Dall’individuazione di storie di nicchia al rapporto con l’amministratore, la tecnologia potrebbe essere proprio ciò che il medico ha ordinato per le testate giornalistiche locali con risorse insufficienti.L’intelligenza artificiale è di gran moda nel giornalismo in questo momento. I Large Language Models (LLM) come ChatGPT di OpenAI sono l’ultima iterazione di un processo in rapido sviluppo. Anche se questa “intelligenza artificiale generativa” sta ricevendo molta attenzione, è probabile che il maggiore impatto dell’intelligenza artificiale nel settore dell’informazione si svolga dietro le quinte.

Potenziale enorme per le redazioni locali
Fino ad ora, gli strumenti di apprendimento automatico sono diventati utili per attività come l’analisi di fughe di dati, la trascrizione di interviste, la messa a punto dei paywall e la fornitura di consigli sugli articoli.

Editori come Buzzfeed e Reach plc stanno ora iniziando a dilettarsi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per creare articoli di notizie. Entrambi gli annunci hanno portato a speculare sul fatto che questo fosse l’ultimo chiodo nella bara per i giornalisti.

Media Voices ha recentemente pubblicato il rapporto Practical AI for Local Media in cui esplora cosa può fare l’intelligenza artificiale per le notizie locali. Uno dei grandi vantaggi è lo sviluppo del prodotto.

L’editore americano McClatchy utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare le vendite immobiliari e ha scoperto che questo è un grande fattore trainante per il nuovo pubblico, ma troppo dispendioso in termini di risorse per essere scalabile in modo significativo. Quindi l’editore ha sviluppato un bot per coprire questo ritmo.

Questo nuovo prodotto, ovvero una copertura regolare delle vendite immobiliari su larga scala, ha sostenuto la sua crescita e ha offerto l’opportunità di attirare nuovo pubblico verso altre parti del suo sito.

I paesi nordici hanno da tempo testate giornalistiche che abbracciano l’intelligenza artificiale per coprire settori ad alta intensità di risorse . Ciò è aiutato in modo significativo dalla buona disponibilità di dati accessibili al pubblico e ben organizzati.

Anna Bruno

Delegata GIST Centro Sud: onorata di rappresentare i giornalisti di viaggio

Lo scorso 7 marzo è stato costituito il Gruppo GIST Centro Sud. Ne fanno parte 13 membri provenienti dalla Toscana, Umbria, Puglia, Campania e Basilicata. A rappresentare il Gruppo è stata delegata la lucana Anna Bruno, giornalista professionista. Giovanni Bosi, da Foligno, è stato nominato Vice Delegato. Con la costituzione del Gruppo GIST Centro Sud sarà garantita una maggiore rappresentanza territoriale, per sviluppare e consolidare iniziative locali legate al mondo dell’informazione turistica.

Al via i gruppi di lavoro della Commissione Lavoro autonomo FNSI

Operatività immediata e articolazione in gruppi di lavoro per la Commissione per il lavoro autonomo della Fnsi, presieduta da Daniela Stigliano. Nella prima riunione di insediamento del 25 giugno scorso, insieme con l’elezione del Coordinatore, Maurizio Bekar (Friuli Venezia Giulia), la Commissione ha varato la propria organizzazione interna, con il programma e gli obiettivi per i prossimi mesi.

Commissione nazionale dei freelance della FNSi, in rappresentanza della Basilicata ci sarò io

Oggi ho avuto l’onore di poter rappresentare in seno alla Commissione nazionale lavoro autonomo della Federazione della Stampa (FNSI) la mia regione, la Basilicata. L’assemblea regionale dell’Associazione della Stampa di Basilicata mi ha eletta anche coordinatrice regionale dei freelance e menbro della commisssione regionale lavoro autonomo della FNSI insieme ai colleghi Iranna De Meo e Giovanni Martemucci.

Torna in alto