
Turismo in Basilicata: le prospettive dopo l’emergenza Covid-19
La mia visione del turismo in Basilicata nel dopo emergenza Covid-19 nell’intervista rilasciata al caporedattore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
La mia visione del turismo in Basilicata nel dopo emergenza Covid-19 nell’intervista rilasciata al caporedattore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
Nella mia intervista per Flaccovio Editore parlo del digitale, del dopo Covid-19, del turismo che sarà. Al bando il “fai da te” mentre urge “pianificare”.
Digital Travel per ripartire dopo il crollo economico dell’emergenza sanitaria coronavirus. Il digitale sempre più protagonista nel prossimo futuro.
Lo scorso 7 marzo è stato costituito il Gruppo GIST Centro Sud. Ne fanno parte 13 membri provenienti dalla Toscana, Umbria, Puglia, Campania e Basilicata. A rappresentare il Gruppo è stata delegata la lucana Anna Bruno, giornalista professionista. Giovanni Bosi, da Foligno, è stato nominato Vice Delegato. Con la costituzione del Gruppo GIST Centro Sud sarà garantita una maggiore rappresentanza territoriale, per sviluppare e consolidare iniziative locali legate al mondo dell’informazione turistica.
Un sito che fa informazione è a tutti gli effetti un giornale e, come tale, deve essere registrato al tribunale di competenza . Negli anni ho visto molta confusione sul tema ma oggi, ad onor del vero, sono davvero pochi i siti di questo tipo (pubblicazione di articoli, notizie, etc.) che non hanno registrato la […]
Da diverso tempo sotto gli articoli di “La Repubblica” appare la dicitura © Riproduzione riservata (il Corriere della Sera lo fa già dal 4 agosto su tutte le versioni). In pratica, così come recita la legge sul diritto d’autore, gli articoli di “la Repubblica” non sono riproducibili in nessuna misura. In particolare la legge 22 […]
Se per qualcuno il titolo di questo post può avere un suono troppo ironico o persino irreale, sono pronta a dimostrare grazie ad una serie di annunci estrapolati dal web, come purtroppo questi messaggi sono veritieri. Tristemente veritieri. Giornalisti GRATIS Cercasi giornalisti online. E’ questa una costante degli annunci di ricerca riservati ai giornalisti. In […]
Una dura e giusta presa di posizione da parte della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa) è seguita alla conferenza stampa indetta dalla Commissione Lavoro alla Camera per chiedere una rapida conclusione dell’iter della legge sull’”Equo Compenso”. La legge, si ricorderà, ha avuto l’ok della Camera nei mesi scorsi ma non riesce a completare lo stesso […]
Considerato, a torto, cadetteria dell’informazione, il giornalismo digitale ha l’occasione per presentarsi in una due giorni organizzata da Dig.it Firenze. Il 4 e il 5 luglio, all’Auditorium Sant’Apollonia di Firenze, si discuterà sul futuro della professione giornalistica che passa attraverso il digitale.
Più che parlare di giornalismo dovremmo usare l’accezione giornalismi. Ma non è su questo che voglio soffermarmi. Ciò che mi ha portato a scrivere in questo spazio è il dovere incassare quotidianamente la sfiducia da parte della gente comune nei confronti della categoria che rappresento. Perché tanto malumore e soprattutto perché molta gente non ritiene […]
L’inaspettato stop al progetto di legge sull’equo compenso ha fatto mobilitare la Federazione Nazionale della Stampa (FNSI), Sindacato unitario dei giornalisti. Con una nota stampa diffusa oggi, la FNSI ha manifestato tutto il disappunto . Ecco il comunicato stampa. Fnsi: grave stop alla legge sull’equo compenso. Immediato e rapido chiarimento del Governo “Una buona legge […]
La Federazione Nazionale della Stampa (FNSI), attraverso una comunicazione ufficiale, esterna la soddisfazione per l’approvazione in Commissione Cultura della Camera della legge sull’equo compenso che interessa numerosi giornalisti. La legge sull’equo compenso è stata seguita dalla stessa Commissione Lavoro Autonomo della FNSI che è direttamente interessata visto il gran numero dei giornalisti freelance sempre più costretti a […]
Ho ricevuto una mail da parte di Simone Favaro, che ringrazio, circa un commento al mio post sul fatto che Internet mostra sempre più notizie non verificate. L’autore della mail riferisce di non aver potuto commentare il mio post perchè i commenti erano chiusi. Ho verificato quanto da lui stesso dichiarato ma ho trovato assolutamente fruibile questa […]
Un comunicato in tante versioni perde non solo l’unicità ma anche l’autorevolezza che viene riconosciuta alla nota stampa che viene creato dalla stampa per la stampa. L’importanza del comunicato stampa è notevole fra gli addetti ai lavori tanto da essere considerata la “fonte”. Tutto questo, pero’, sembra che ad un certo mondo legato alla Rete non interessi. Insomma, in perfetto italiano pensiero, fatta la legge trovato l’inganno.
Che cosa c’entra Trenitalia e Frecciarossa in un blog dove si parla di giornalismo è la domanda che credo si siano fatti tutti coloro che sono capitati in questo posto. Al fine di non far perdere loro tempo spiego subito il perché ho voluto titolare questo post in questo modo.
Ho sempre amato informarmi sui giornali, fin da piccola. Ho sempre avuto un debole per alcuni quotidiani, tra questi, il Corriere della Sera. Da qualche anno continuo a leggere i quotidiani italiani e stranieri via Internet. Penso che sia il modo più veloce per aggiornarmi poiché spesso le notizie che passano sui canali tradizionali (carta […]
All’indomani dell’approvazione della Carta “deontologica” di Firenze sul precariato, da parte del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, viva soddisfazione è stata espressa dai colleghi giornalisti che, come me, hanno partecipato alle varie fasi della stesura della Carta. Ecco il comunicato stampa diffuso per la circostanza. Potrai sottoscrivere il documento seguendo le indicazioni in calce.
Prende il via domani, 7 ottobre, la due giorni fiorentina dedicata al tema caldo del precariato in ambito giornalistico e ai cambiamenti della professione. Venerdì e sabato, presso il Teatro Odeon, al centro di Firenze, saranno protagonisti i giornalisti e i giornalismi.
Un piccolo ma importante passo avanti è stato fatto verso la tanto asupicata “Riforma dell’Ordine Professionale dei Giornalisti”. Di seguito pubblico in questo blog, il testo dell’Ordine dei Giornalisti all’indomani dello step superato della Commissione Cultura Camera dei Deputati. In attesa del responso del Senato ecco quanto si legge sul sito dell’Ordine dei Giornalisti.
Giornalisti freelance, equo compenso indispensabile Mentre la commissione Cultura della Camera è impegnata a presentare una proposta di legge unitaria sull’equo compenso (proposta di legge Moffa) che interessa anche i giornalisti freelance sempre più in “balia delle onde”, il sindacato unitario dei giornalisti (FNSI) comunica quanto segue: