Home » Blog » Content Marketing » Come i travel blogger utilizzano l’Intelligenza Artificiale

Come i travel blogger utilizzano l’Intelligenza Artificiale

In questo post troverai  i risultati del sondaggio oltre ad alcuni preziosi suggerimenti e trucchi che i blogger di viaggio hanno imparato attraverso prove ed errori quando utilizzano gli strumenti di contenuti AI.

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) è di tendenza e sta diventando sempre più popolare nel mondo della creazione di contenuti. Pertanto, non c’è da meravigliarsi che sempre più blogger di viaggi si rivolgano anche a strumenti di intelligenza artificiale per aiutarli a scrivere e creare contenuti in modo più rapido ed efficiente. Travelpayouts ha condotto un sondaggio tra i blogger di viaggio che utilizzano strumenti di scrittura di contenuti AI. In questo post troverai  i risultati del sondaggio oltre ad alcuni preziosi suggerimenti e trucchi che i blogger di viaggio hanno imparato attraverso prove ed errori quando utilizzano gli strumenti di contenuti AI.

I blogger di viaggio utilizzano strumenti di contenuto AI?

Prima di immergerci nelle intuizioni condivise da vari blogger di viaggio sugli strumenti di contenuto AI, cerchiamo di capire meglio quanto siano popolari questi strumenti all’interno della comunità dei blog di viaggio. Durante un webinar, Travelpayouts ha chiesto a 34 blogger di viaggi se hanno incorporato l’intelligenza artificiale nel loro processo di blogging. I risultati sono stati piuttosto eloquenti, con solo 3 blogger su 34 che hanno affermato di non utilizzare strumenti di contenuto AI.

Perché i travel blogger usano gli strumenti di intelligenza artificiale?

Quando è stato chiesto ai blogger di viaggi perché utilizzano gli strumenti di contenuto AI, abbiamo ricevuto una serie di risposte approfondite. Alcuni blogger hanno avuto risposte simili, mentre altri hanno offerto prospettive uniche. In questa sezione, esploreremo alcuni dei motivi principali per cui i travel blogger si rivolgono all’intelligenza artificiale nel loro processo di blogging.

Velocizzare il processo di scrittura

La scrittura può essere un processo che richiede tempo con cui molti creatori di contenuti hanno difficoltà. È qui che entrano in gioco gli strumenti di contenuto AI. Utilizzando strumenti come ChatGPT, Jasper AI , Copy.ai e altri, i travel blogger possono accelerare il loro processo di scrittura e produrre più post sul blog al mese. Come ha affermato JJ Jordan, il fondatore di About Travel Across The Borderline, “Utilizzo Jasper per accelerare il mio processo di scrittura in modo da poter pubblicare più post sul blog ogni mese, creare pilastri di contenuti più velocemente e, quindi, migliorare le mie classifiche su Google risultati di ricerca.”

Tabitha Bailar dietro Travel Compositions concorda dicendo: “Sono una scrittrice lenta e l’intelligenza artificiale mi ha aiutato a scrivere i miei post più velocemente, quindi a pubblicare i contenuti prima“.

Alcuni blogger hanno difficoltà con l’effettivo processo di scrittura, preferendo il lavoro di ricerca e progettazione necessario per creare i contenuti. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare in questa lotta. Come ha osservato Alice, la fondatrice di The Green Adventurers , “In realtà scrivere contenuti è la parte con cui faccio più fatica. Mi piace il lavoro di ricerca e progettazione, ma scrivere è dura. L’intelligenza artificiale mi aiuta davvero a trasformare la mia debolezza in una forza”.

Aumentare la produttività

I travel blogger hanno scoperto che l’utilizzo degli strumenti di scrittura AI è un modo efficace per aumentare la loro produttività e semplificare il processo di scrittura. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, questi blogger possono liberare il proprio tempo per lavori più strategici, come lo sviluppo di nuove idee e l’esplorazione di nuove destinazioni. Jessica, la proprietaria di CA Girl Travels, ha notato che l’uso dell’IA le fa risparmiare un sacco di tempo, dicendo: “Vedo l’IA come uno scrittore nel mio staff che non devo pagare“.

Per molti blogger, iniziare un articolo può essere un compito arduo che spesso porta a procrastinare. Tuttavia, con l’uso di strumenti di scrittura AI, questo processo può diventare molto più semplice. Maria, la creatrice di Travelling Buzz, ha spiegato che ha appena iniziato a utilizzare uno strumento di scrittura basato sull’intelligenza artificiale nel suo processo di creazione di contenuti e ha sbloccato la sua produttività di scrittura. “Sono molto impressionato dalla qualità dello strumento di scrittura AI che utilizzo. Mi aiuta molto a saltare il difficile processo di partenza da una pagina vuota. Faccio ancora le ricerche necessarie e creo lo schema dell’articolo, ma lo strumento AI mi aiuta a riempire lo spazio vuoto e mi fa risparmiare così tanto tempo. Prima di utilizzare l’intelligenza artificiale, temevo il processo di avvio di un articolo. Questo mi ha impedito di implementare molte idee. L’intelligenza artificiale ha decisamente migliorato il mio flusso di lavoro aiutandomi con il processo di creazione di paragrafi completi dai miei appunti“.

Beth, che è una scrittrice professionista e fondatrice di The Train Diaries, ha notato che utilizza più strumenti di scrittura AI nel suo processo di creazione dei contenuti. Con un lavoro impegnativo che le richiede di scrivere per 40 ore alla settimana, ha trovato difficile dedicare abbastanza energia creativa al suo blog di viaggi. Tuttavia, utilizzando gli strumenti di scrittura basati sull’intelligenza artificiale per superare la sfida di partire da una pagina vuota, è stata in grado di pubblicare più di una volta al mese e fare progressi reali con il suo blog.

Questi esempi dimostrano come l’intelligenza artificiale possa aiutare i blogger, che hanno lavori impegnativi e tempo limitato, a creare contenuti, consentendo loro di raggiungere i propri obiettivi e costruire blog di successo.

Superare il blocco dello scrittore

Molti blogger di viaggi hanno riferito di utilizzare strumenti di scrittura AI per superare il blocco dello scrittore e far fluire i loro succhi creativi. Secondo Melissa, la proprietaria di A Solo Woman Travelling: “Se sono bloccato su come descrivere qualcosa, Jasper AI genera idee per me. Ad esempio, quando ho bisogno di aiuto per descrivere dove si trova un luogo, Jasper fornisce la risposta di base con cui posso lavorare e aggiungere il mio vantaggio creativo. Mi aiuta con il blocco di qualsiasi scrittore”.

Tess, la voce dietro Traveling Tessie, ha riferito che l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale l’ha aiutata a superare le fasi iniziali della scrittura di un post sul blog. “Tendo a rimanere bloccato a fissare una pagina vuota quando sono nelle fasi iniziali della scrittura di un post sul blog e l’utilizzo di uno strumento di intelligenza artificiale ha davvero aiutato a superare questo ostacolo. Ora posso passare un paio d’ore a raggruppare i contorni dei post del blog e creare le prime bozze utilizzando gli strumenti di intelligenza artificiale. Quindi posso concentrarmi esclusivamente sulla modifica di quella prima bozza un altro giorno, il che ha migliorato immensamente il mio flusso di lavoro”.

Generazione di idee di contenuto

I blogger di viaggio utilizzano spesso strumenti di scrittura basati sull’intelligenza artificiale per aiutarli a generare idee per i contenuti e ispirarli a scrivere su argomenti a cui altrimenti non avrebbero pensato. Come ha spiegato Tanya Tailor, la creatrice di Travels & Treasures, “Ci sono argomenti e contenuti a cui potrei non pensare mai altrimenti, ma l’utilizzo di strumenti di scrittura mi aiuta ad ampliarli in diversi modi (dai post principali ai post migliori) .”

Quali tipi di contenuti creano i travel blogger utilizzando l’intelligenza artificiale?

I blogger di viaggio hanno nominato una varietà di modi per utilizzare gli strumenti di contenuto AI per migliorare i loro processi di scrittura e creare contenuti accattivanti per il loro pubblico. Hanno spiegato che utilizzano strumenti di contenuto AI per scrivere diverse parti dei loro post sul blog, creare contenuti sui social media, impostare newsletter e aggiornare i contenuti precedentemente pubblicati.

Scrittura di post sul blog

Profili Post

Molti blogger hanno scoperto che la tecnologia AI può essere incredibilmente utile quando si tratta di creare profili di post. I fondatori di The Wandering Hartz affermano di utilizzare l’intelligenza artificiale per creare contorni, prime bozze e persino paragrafi introduttivi durante l’aggiornamento di vecchi contenuti. “L’intelligenza artificiale può aiutare con schemi, introduzioni e riformulare alcuni dei nostri post esistenti. Può anche aiutare a formare uno schema e, in una certa misura, abbozzare il contenuto originale. Da lì, possiamo aggiungere la nostra voce, le nostre esperienze e informazioni fattuali“.

Titoli

I blogger utilizzano anche la tecnologia AI per creare titoli accattivanti e accattivanti per i loro post. Tanya Tailor, la fondatrice di Travels & Treasures, ha osservato: “Utilizzo gli strumenti di scrittura AI quando ho bisogno di idee per titoli di post di blog per parole chiave o argomenti specifici. Lo trovo utile quando ho un concetto, ma sto lottando con un punto di vista o un nuovo modo di presentare il contenuto”.

Sage Scott, la proprietaria di Everyday Wanderer, ha anche condiviso la sua esperienza personale con l’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione di titoli, affermando: “Poiché mi sento davvero pessimo nel creare titoli intelligenti, utilizzo lo scrittore di intelligenza artificiale integrato in Frase.io per aiutarmi individuare il titolo migliore per i miei articoli.” La tecnologia AI può fornire un valido aiuto ai blogger che stanno lottando per trovare titoli che rappresentino accuratamente il loro contenuto e attraggano i lettori.

Pubblica paragrafi, introduzioni e conclusioni

I blogger di viaggio spesso si affidano a strumenti di contenuto AI per creare paragrafi, introduzioni e conclusioni accattivanti. Paige dietro Paige Minds The Gap spiega che l’uso dell’intelligenza artificiale “elimina parte dello stress dallo scrivere questi paragrafi che sembrano riempire un post di un blog; scrivere una buona introduzione può essere davvero noioso quando voglio solo scrivere della destinazione e delle attività entusiasmanti. Quindi può anche aiutare a scrivere nuovi post più rapidamente, così posso iniziare a scrivere prima la parte divertente del blog”.

Lisa, la creatrice di Waves and Cobblestones è d’accordo, affermando che “l’intelligenza artificiale è utile per scrivere introduzioni, conclusioni e panoramiche/elenchi. Gli strumenti di scrittura AI possono darti una struttura su cui lavorare piuttosto che partire da una pagina vuota”.

Meta description

Le meta description sono vitali per la SEO del tuo blog, ma crearle può essere un compito lungo e poco entusiasmante. Ecco perché molti blogger scelgono di delegare il compito agli strumenti di contenuto AI. Ad esempio, Damon e Melissa, i creatori di Parenthood and Passports, hanno spiegato di aver utilizzato l’intelligenza artificiale per creare meta description. “La creazione di meta descrizioni e descrizioni di Pinterest sono due piccoli aspetti del blog che possono sembrare noiosi e poco interessanti. L’intelligenza artificiale mi ha aiutato a creare descrizioni meravigliosamente formulate con le mie parole chiave mirate senza che dovessi dedicare troppo tempo a queste attività”.

Post e didascalie sui social media

Un altro modo in cui i blogger di viaggi utilizzano l’intelligenza artificiale è creare post e didascalie sui social media che risuonino con i loro follower. Come afferma Paige di Paige Minds The Gap, “Uso l’intelligenza artificiale per aiutarmi a scrivere contenuti in forma abbreviata per i social media, come i sottotitoli di Instagram e le descrizioni di Pinterest. Trovo che l’intelligenza artificiale di solito funzioni molto bene per questo tipo di post”.

Riformulazione e aggiornamento di contenuti esistenti

Alcuni blogger di viaggi hanno anche affermato di utilizzare l’intelligenza artificiale per riformulare e aggiornare i contenuti esistenti. Come affermano i creatori di The Wandering Hartz, “Troviamo che gli strumenti di intelligenza artificiale siano utili per riformulare alcuni dei nostri paragrafi che hanno bisogno di un po’ di ritocco”. Questo approccio non solo fa risparmiare tempo, ma garantisce anche che il contenuto rimanga pertinente e aggiornato”.

E-mail

Uno dei molti vantaggi dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti è la capacità di personalizzare i contenuti per il tuo pubblico di destinazione e generare contenuti che risuonano con i lettori. Di conseguenza, i blogger di viaggi si rivolgono agli strumenti di contenuto AI per creare e-mail e newsletter più efficaci. Tanya Tailor, la mente dietro Travels & Treasures, ha affermato che, sebbene crei principalmente contenuti per post di blog di nicchia, ora sta espandendo il suo uso di strumenti di intelligenza artificiale per e-mail e marketing, oltre a personalizzare i contenuti per il suo pubblico di destinazione.

Risposte alle domande frequenti

Utilizzando gli strumenti di scrittura AI, i travel blogger possono rispondere in modo rapido e preciso a domande comuni su una destinazione. Questo non solo fa risparmiare tempo, ma aiuta anche a garantire che i lettori ricevano informazioni accurate e utili. Come hanno condiviso Atiba e Ilse di Digital Travel Couple, “Utilizziamo strumenti di scrittura AI per rispondere a domande frequenti, come ‘che tempo fa a…’, ‘qual è il momento migliore per visitare…’ e ‘per cosa prepararsi… “Scriviamo noi stessi il resto dei post del blog, poiché riguardano l’escursionismo, e possiamo condividere la nostra esperienza con le foto dell’escursione“.

Problemi dell’Intelligenza Artificiale

Mentre i blogger di viaggi citano molti vantaggi nell’usare l’intelligenza artificiale nei loro processi di blogging, la tecnologia presenta anche alcune sfide uniche. Di seguito, esploreremo le sfide che i travel blogger devono affrontare quando generano contenuti di viaggio con l’intelligenza artificiale e come riescono a superare questi ostacoli.

Il contenuto è troppo generico

Una delle maggiori sfide che i blogger di viaggio devono affrontare quando utilizzano gli strumenti di intelligenza artificiale è che i contenuti di intelligenza artificiale possono spesso essere troppo generici. Come ha affermato Beth, la fondatrice di The Train Diaries: “Quando ho utilizzato per la prima volta gli strumenti di intelligenza artificiale, mi sentivo completamente frustrato perché non riuscivo a fargli sputare qualcosa di diverso da contenuti vaghi, generici e noiosi. Mi sono preso il mio tempo esaminando le risorse di ciascuna piattaforma, partecipando a webinar e guardando video di YouTube per aiutarmi a capire dove stavo sbagliando. Da allora, sto ottenendo risultati molto migliori e gli strumenti stanno aiutando piuttosto che ostacolare il mio flusso di lavoro.”

Informazioni imprecise

Un’altra sfida che i travel blogger devono affrontare sono le informazioni imprecise. Come ha affermato Sarah dietro Costa Rica Vibes , “Trovo di aver assolutamente bisogno di verificare i risultati dell’IA. A volte, i contenuti di lunga durata per i post del blog non sono sempre completamente accurati.

La conoscenza limitata dell’intelligenza artificiale, in particolare quando si tratta di scrivere su destinazioni meno conosciute, può comportare la generazione di informazioni errate. Di conseguenza, i blogger devono essere diligenti nel modificare i contenuti forniti da AI e garantire che tutte le informazioni siano reali. Come ha sottolineato Pam, la mente dietro Our Adventure is Everywhere: “Devo condurre le mie ricerche per assicurarmi che tutto sia accurato, ma l’avrei fatto comunque“.

Informazioni imprecise possono essere particolarmente problematiche quando si tratta di fornire dettagli come prezzi o orari di apertura. Secondo Paige di Paige Minds The Gap, la sua più grande sfida è assicurarsi che lo strumento AI le fornisca le informazioni corrette. “Ad esempio, potrei scrivere di Blue Ridge, in Georgia, e l’intelligenza artificiale mi fornisce informazioni su Blue Ridge, in Virginia. Ecco perché è meglio avere una conoscenza diretta del luogo di cui stai scrivendo, in modo da poter cogliere quegli errori. È anche il motivo per cui non utilizzo l’intelligenza artificiale per scrivere le parti più informative dei miei post e mi limito a utilizzare solo gli strumenti per scrivere paragrafi introduttivi”.

I contenuti AI non corrispondono al tono personale del blog

Sebbene gli strumenti di scrittura AI possano essere incredibilmente utili per pubblicare rapidamente più post, spesso mancano dell’autenticità che molti lettori bramano. Come ha spiegato JJ Jordan, la mente dietro Travel Across The Borderline, “Ho trovato difficile convincere lo scrittore di intelligenza artificiale ad adattarsi al mio tono personale, ma creando schemi approfonditi e imparando a usare i comandi giusti, non ho più quel problema.”

Richiede tempo extra per controllare, modificare e correggere le bozze

Sebbene gli strumenti di intelligenza artificiale possano essere un modo utile per accelerare il processo di scrittura, non sono una soluzione con un clic e richiedono ai blogger di dedicare più tempo al controllo, alla modifica e alla correzione di bozze del contenuto. Come hanno spiegato i creatori di Travel In Missouri “Tutto deve essere verificato. Quindi, ci vuole tempo per verificare tutto ciò che è importante per la credibilità dell’articolo”.

Contenuto ripetitivo

I contenuti ripetitivi sono un altro aspetto negativo dell’utilizzo degli strumenti di scrittura AI. Come ha spiegato Tabitha Bailare di Travel Compositions, “Trovo che quando lascio che l’IA funzioni da sola, dice molte delle stesse cose in tutto il post. Quindi, devo entrare e aggiungere il mio bagliore o dirgli di riformulare se stesso.“

Sebbene questa ripetitività possa essere frustrante, offre anche al blogger l’opportunità di inserire la propria voce e il proprio stile unici nei propri contenuti.

Suggerimenti e trucchi per l’utilizzo di AI

L’utilizzo di strumenti di contenuto AI può farti risparmiare tempo e aiutarti a creare contenuti di alta qualità in modo più efficiente. Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti e trucchi da tenere a mente quando si utilizzano questi strumenti per assicurarsi di ottenere i migliori risultati.

Usa i comandi appropriati e dai istruzioni precise

Quando si creano contenuti AI, è importante utilizzare i comandi appropriati e dare istruzioni precise allo strumento di scrittura AI. Sebbene imparare i comandi giusti e formulare le tue domande con precisione possa richiedere del tempo, alla fine ti aiuterà ad adattarti di più e a produrre un testo più pertinente. Come ha raccomandato il creatore di andiamoplaces.com, “Prova modi diversi per formulare le tue domande. Usa parole più precise e inequivocabili”.

Chiedi qualcosa di specifico nel tuo comando

Per ottenere il massimo dalla creazione di contenuti AI, è importante chiedere qualcosa di specifico. Come Christina Belloge, la fondatrice di Melanin Travels Magic, ha consigliato: “Chiedi qualcosa di specifico nella tua query, come i primi 8 o i primi 10 di xxx, e modifica tutto ciò che lo strumento AI genera con informazioni aggiuntive per personalizzare l’output“.

Usa le migliori pratiche SEO

Quando si creano contenuti generati dall’intelligenza artificiale, è importante tenere a mente le migliori pratiche SEO. Ciò significa fare un’adeguata ricerca di parole chiave e includere tali parole chiave nei tuoi contenuti in modo naturale e leggibile.

È così che Jessica, fondatrice e proprietaria di CA Girl Travels, ha descritto il suo flusso di lavoro per l’ottimizzazione dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale per la SEO. “Utilizzo prima le migliori pratiche SEO quando scrivo per le mie attività online. È da lì che comincio. Trovo una parola chiave per la quale posso classificare. Creo uno schema basato su quella parola chiave. Faccio ricerche superficiali e ho un’idea di base del materiale che devo coprire per classificarmi tra i primi tre risultati di ricerca su Google (l’unico posto dove stare). Poi mi dirigo su ChatGPT. Prendo appunti su ogni sezione e poi aggiungo i miei comandi nello strumento.

Cosa penso dell’Intelligenza Artificiale per chi scrive di viaggi

Nel mondo del marketing l’AI è già molto radicato ed è anche di grande supporto. Per ciò che concerne la scrittura in generale (questo commento non è scritto da intelligenza artificiale e si vede) e quella del mondo dei viaggi in particolare, credo che le problematiche maggiori siano diverse:

  • contenuto troppo generico
  • contenuto non accurato
  • informazioni a volte completamente sbagliate
  • mancanza di personalizzazione
  • è privo di stile (fortunatamente) dello scrittore
  • contenuto ripetitivo
  • vocabolario poco ricco
  • gli articoli sono privi di sfumature
  • gli articoli sono privi di emozioni
  • gli articoli non raccontano l’esperienza
  • varie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto