I pilastri dei contenuti per i social media sono temi o argomenti ampi che fungono da guida per la creazione di contenuti per i profili social della tua azienda. Mantengono la produzione di contenuti focalizzata, garantiscono coerenza e ti aiutano a sviluppare autorevolezza intorno a tematiche rilevanti. Questi pilastri rappresentano la base su cui costruire la tua presenza online, fornendo una struttura solida per una comunicazione coerente ed efficace.
Sommario
Cosa sono i pilastri dei contenuti per i social media
I pilastri dei contenuti per i social media sono temi o argomenti chiave e di ampio respiro che guidano gli sforzi di creazione di contenuti per i profili social della tua azienda. Essi fungono da fondamenta per la tua strategia di contenuti, mantenendo la produzione focalizzata, garantendo coerenza e aiutandoti a sviluppare autorevolezza intorno a tematiche rilevanti per il tuo pubblico di riferimento.
Si consiglia di selezionare da tre a cinque pilastri di contenuto. Qualsiasi contenuto tu produca dovrebbe rientrare in almeno uno di questi pilastri. Ad esempio, se possiedi un brand di arredamento per la casa, i tuoi pilastri di contenuto potrebbero essere:
- Interni ispiratori
- Consigli di stile
- Teoria dei colori
- Novità aziendali
Potrai pubblicare contenuti relativi a uno o più di questi argomenti ogni giorno. Se continuerai a farlo in modo coerente, gli appassionati di design d’interni inizieranno a vedere il tuo brand come un’autorità su queste tematiche e come una fonte affidabile di aiuto e ispirazione.
Perché i pilastri dei contenuti sono importanti per la tua strategia social
I pilastri dei contenuti per i social media sono utili perché ti aiutano a:
Stabilire l’identità del brand
Utilizzare un insieme di pilastri di contenuto aiuta le persone ad associare il tuo brand a quei temi specifici. Per questo motivo, scegliere i pilastri giusti è importante. Dovrebbero essere argomenti che:
- Interessano i tuoi clienti target
- Aiutano i tuoi clienti a raggiungere i loro obiettivi
- Si adattano alla missione e ai valori del tuo brand
Ad esempio, considera un brand che vende attrezzature per giardinaggio. Il suo pubblico target include sia giardinieri principianti che esperti che desiderano avere un giardino bello, imparare nuove tecniche di giardinaggio e divertirsi.
La missione del brand è aiutare gli appassionati di giardinaggio a tutti i livelli a migliorare le loro competenze. I suoi valori sono essere utile, incoraggiante, ispiratrice e inclusiva.
Questo brand di giardinaggio potrebbe scegliere i seguenti pilastri di contenuto:
- Ispirazione per il giardino: video, immagini e contenuti generati dagli utenti che mostrano giardini di ispirazione
- Giardinaggio per tutti: post che mettono in mostra giardinieri provenienti da contesti e comunità diverse
- Consigli di giardinaggio: video, infografiche e liste con consigli di esperti su coltivazione e giardinaggio
Nel corso del tempo, il brand sarà in grado di coltivare un’identità che riflette la sua personalità e ciò a cui tiene.
Diversificare le tue offerte di contenuti
I pilastri di contenuto ti offrono una gamma di idee su cui pubblicare, mantenendo le cose interessanti e permettendoti di rivolgerti a più pubblici. Ad esempio, un brand di scarpe da corsa non vorrebbe pubblicare solo sulle scarpe da corsa. Potrebbe invece avere un pilastro sui consigli per la corsa, uno sulle storie di comunità e uno per condividere aggiornamenti su eventi di corsa nazionali e locali. In questo modo, i contenuti sono diversificati in modo che ci sia qualcosa per tutti i follower del brand.
Garantire coerenza
Attenerti a una manciata di pilastri di contenuto ti evita di dover costantemente trovare nuove idee. Questa coerenza può costruire fiducia con il pubblico. E più un brand appare affidabile, più è probabile che le persone acquistino da esso. Ad esempio, supponiamo che un brand che in precedenza pubblicava sui social ogni giorno non abbia più pubblicato per un po’. Un potenziale cliente potrebbe pensare che l’azienda non si preoccupi più dei suoi follower ed essere titubante nell’acquistare da essa.
La differenza tra pilastri dei contenuti e bucket di contenuti
Alcune persone usano i termini “pilastro dei contenuti” e “bucket di contenuti” in modo intercambiabile. Ma in realtà non sono esattamente la stessa cosa. I pilastri dei contenuti sono gli argomenti generali intorno ai quali il tuo brand crea contenuti. I bucket di contenuti sono invece le ampie categorie o tipologie che puoi utilizzare per organizzare i tuoi contenuti e pianificare il tuo calendario social. Ciò significa che puoi coprire quasi tutti i tuoi pilastri con ogni tipo di bucket. Esaminiamo quattro dei bucket di contenuti più comuni per illustrare meglio il concetto:
Il bucket dei contenuti educativi
Un bucket di contenuti educativi aiuta il tuo pubblico ad acquisire le conoscenze necessarie per raggiungere i propri obiettivi e stabilisce la tua azienda come un’autorità. I contenuti educativi sono un elemento fondamentale della presenza social di Wells Fargo. E sono in grado di coprire più argomenti attraverso questo bucket. Pubblicano regolarmente su temi come rimanere al sicuro da truffe e frodi e come impostare obiettivi finanziari.
Il bucket dei contenuti ispiratori
I contenuti ispiratori ricordano alle persone ciò che vogliono raggiungere e aiutano ad associare il tuo brand al progresso verso quegli obiettivi. Tombow pubblica molti contenuti ispiratori per mostrare al suo pubblico quali opere d’arte straordinarie possono creare. Questo ispira il pubblico del brand, in modo che vogliano tornare ancora e ancora per vedere cos’altro possono realizzare.
Wix è un altro buon esempio. Il brand condivide regolarmente post ispiratori che mostrano siti web di clienti creati con il loro strumento di creazione siti web. Mostrare ciò che può essere realizzato utilizzando la piattaforma Wix sfrutta le aspirazioni delle persone ad avere siti web dall’aspetto professionale.
Il bucket dei contenuti di intrattenimento
Creare contenuti umoristici o comunque divertenti può aiutare il tuo brand a generare più coinvolgimento ed essere più memorabile. Un rapporto Oracle del 2022 ha rilevato che il 91% delle persone preferisce marchi divertenti e il 72% sceglierebbe un brand che usa l’umorismo rispetto alla concorrenza. I social media sono il luogo perfetto per i brand per esplorare questo lato, poiché le persone sono solitamente sui social per essere intrattenute.
The Cheesecake Factory ha reso l’intrattenimento parte del suo brand. Pubblicano regolarmente contenuti divertenti o scherzosi su tutte le loro piattaforme social. La chiave è però ricordare i tuoi pilastri di contenuto. Perché i post intesi a coinvolgere gli utenti attraverso l’umorismo possono risultare piatti se non sono rilevanti per il tuo brand.
Il bucket dei contenuti promozionali
Avere un bucket dedicato ai contenuti promozionali può aiutarti a mettere in mostra le tue offerte senza pubblicità a pagamento e aumentare le conversioni. Non vorresti che tutti i tuoi contenuti fossero promozionali, perché le persone vogliono anche essere intrattenute e ispirate dai social media.
Ma condividere regolarmente post sui vantaggi dei tuoi prodotti o servizi, promuovere svendite, ecc. è un buon modo per tenere informati i clienti e incoraggiarli ad acquistare da te.
Guarda Target: include molti contenuti promozionali sui suoi canali social e quei post tengono informati i follower. Anche con i contenuti promozionali, puoi coprire una varietà di pilastri. Ad esempio, il brand di scarpe da corsa di cui sopra potrebbe pubblicare su un’imminente gara e menzionare che c’è ancora tempo per rodare una delle sue nuove uscite prima dell’evento. Oppure mettere in risalto una storia di comunità che mostra qualcuno che entra nel loro negozio.
Come creare e utilizzare i pilastri dei contenuti per i social media
Vediamo i nove passaggi necessari per creare e implementare i pilastri dei contenuti.
1. Definisci la missione e i valori del tuo brand
Avere una chiara comprensione della tua missione e dei tuoi valori ti fornisce un punto di partenza per scegliere i tuoi pilastri e garantire che siano allineati con gli obiettivi generali della tua attività. Per definire la tua missione, considera le seguenti domande:
- Perché esiste il tuo brand?
- Per cosa si batte il tuo brand?
- Cosa distingue il tuo brand dai suoi concorrenti?
- Cosa vuoi ottenere con il tuo brand (oltre a vendere)?
- Come raggiungerà il tuo brand quegli obiettivi?
Annota le risposte alle domande di cui sopra. Quindi uniscile in un’unica frase che rappresenti la tua dichiarazione di missione. Ad esempio, la dichiarazione di missione di IKEA è:
“Offrire un’ampia gamma di prodotti per l’arredamento domestico ben progettati e funzionali a prezzi così bassi che quanti più persone possibile possano permetterseli“.
Quindi, definisci i valori del tuo brand rispondendo alle seguenti domande:
- Quali sono gli aspetti non negoziabili del tuo brand (ad es. prezzi bassi, alta qualità, ottimo servizio clienti)?
- Come vuoi che le persone percepiscano il tuo brand?
- Se il tuo brand fosse una persona, come lo descriveresti?
Sulla base delle tue risposte, scegli cinque valori che secondo te definiscono il tuo brand. Ecco alcuni esempi:
- Autenticità
- Passione
- Innovazione
- Affidabilità
- Responsabilità sociale
2. Identifica il tuo pubblico target
Identificare il tuo pubblico target e conoscerne la mentalità ti consente di scegliere i pilastri di contenuto più rilevanti per loro, aumentando le tue possibilità di raggiungerli. Inizia chiedendoti quale problema risolve il tuo prodotto o servizio e chi ne trae maggiori benefici. Supponiamo che la tua azienda venda caffè macinato premium su abbonamento per mantenere bassi i costi per i clienti. Il problema che risolvi è la mancanza di accesso a caffè di qualità e le persone che ne traggono maggiore beneficio sono i professionisti impegnati che non hanno tempo per fermarsi in una caffetteria.
Quindi, raccogli alcuni dati a supporto utilizzando strumenti come One2Target. Basta inserire alcuni concorrenti per ottenere uno sguardo olistico sul pubblico del tuo mercato. Vedrai informazioni demografiche, sullo status socioeconomico, sugli interessi e persino sulle preferenze dei social media.
Il passo successivo è creare uno o più buyer persona con tutte queste informazioni. Si tratta di profili che rappresentano l’acquirente ideale o gli acquirenti ideali per il tuo prodotto o servizio. Ora che hai definito chiaramente il tuo brand e il tuo pubblico, puoi iniziare a formulare alcuni pilastri. In questo caso, potresti averne uno sui trucchi per il caffè a basso costo e uno sulle routine mattutine.
3. Esegui una ricerca di parole chiave
Conoscere la missione e i valori del tuo brand, nonché chi è il tuo pubblico target, è incredibilmente utile per determinare i tuoi pilastri di contenuto. Ma è comunque una buona idea fare una ricerca di parole chiave. Questo perché gli argomenti che il tuo pubblico cerca su Google sono probabilmente di interesse anche sui social media. Puoi facilmente effettuare una ricerca di parole chiave utilizzando lo strumento Keyword Magic Tool di Semrush.
Inserisci un termine ampio relativo al tuo brand e fai clic su “Cerca”. Probabilmente vedrai un lungo elenco di termini correlati. Per restringere il campo a idee più specifiche, utilizza i gruppi suggeriti a sinistra.
Come puoi vedere, ci sono molte parole chiave relative a quanto caffeina contiene il caffè. La maggior parte di esse ottiene migliaia di ricerche ogni mese. Questo potrebbe spingerti ad avere un pilastro incentrato sulle informazioni sul caffè caffeinato (fatti, confronti, ecc.).
4. Crea una struttura chiara per il tuo piano di pilastri di contenuto
Dovresti ora avere un elenco di idee per i pilastri. Che puoi utilizzare per creare un piano strutturato che informerà tutti i tuoi contenuti social. Prima di tutto, scrivi i nomi dei tuoi pilastri di contenuto.
Quindi, scrivi una breve descrizione dei tipi di contenuti che creerai per ciascun pilastro. Ad esempio: video, GIF, infografiche, foto e post scritti. E considera l’idea di annotare alcuni spunti più specifici sotto ciascun pilastro.
5. Crea e pubblica contenuti di qualità
La qualità dei tuoi contenuti è importante quanto la qualità del tuo piano. Contenuti social di buona qualità attirano l’attenzione, guidano il coinvolgimento e possono persino portare a risultati di business. Segui queste linee guida per assicurarti che i tuoi contenuti siano di alto livello:
- Attieniti ai colori, font e tono di voce del tuo brand
- Fai ricerche approfondite per i post informativi
- Scrivi testi chiari, concisi e facili da leggere
- Usa le migliori attrezzature fotografiche e video disponibili
- Assicurati che ogni post fornisca valore in qualche modo
- Quindi, programma in anticipo le tue pubblicazioni per mantenere la coerenza
Con Social Poster di Semrush, puoi pianificare rapidamente e facilmente i tuoi post sui social attraverso più piattaforme.
6. Riproponi i contenuti su diverse piattaforme
Riproporre i tuoi contenuti su diverse piattaforme aiuta a massimizzare la portata e il coinvolgimento senza duplicare gli sforzi. Ad esempio, se hai creato un post a carosello per LinkedIn, puoi utilizzare le stesse immagini per creare un Reel di Instagram. Oppure, puoi usare il testo di un’infografica pubblicata su Pinterest per creare un post testuale su X (ex Twitter). Non sei sicuro su quali canali concentrarti? Torna a consultare le preferenze dei social media del tuo pubblico su One2Target.
7. Misura i risultati e apporta aggiustamenti
Misurare le prestazioni dei tuoi contenuti ti permette di vedere quali pilastri stanno funzionando bene. In questo modo, potrai creare contenuti ancora più efficaci in futuro. Quindi, come puoi tenere traccia dei risultati?
Social Analytics di Semrush tiene traccia di metriche chiave come reazioni, condivisioni e clic. Visualizza i dati per te, in modo da poter facilmente vedere cosa sta funzionando bene e dove potresti migliorare. E traccia le prestazioni dei social media dei concorrenti utilizzando Social Tracker, per vedere cosa sta funzionando bene per loro e come ti confronti. Utilizza tutte queste informazioni per determinare se è necessario apportare aggiustamenti ai tuoi pilastri. Ad esempio, potresti scoprire che uno o due pilastri stanno funzionando particolarmente bene e decidere di pubblicare più contenuti di quel tipo. Oppure, potresti scoprire che un concorrente sta coprendo un pilastro che tu non hai e sta generando un grande coinvolgimento. Questo potrebbe spingerti a sostituire uno dei tuoi pilastri con prestazioni inferiori.
Eleva il tuo brand con i pilastri dei contenuti
Pilastri dei contenuti per i social media ben scelti possono aiutarti a far crescere il tuo brand, connetterti con il tuo pubblico e persino aumentare le conversioni.
Fonte: Semrush