Digital PR per Travel e Food: strategie ed esempi concreti per aumentare la visibilità * Anna Bruno

Come usare le Digital PR nel travel e food: strategie vincenti ed esempi pratici

Le Digital PR sono uno strumento potente per chi opera nel travel e food. Scopri strategie, esempi concreti e casi studio per promuovere efficacemente hotel, destinazioni, ristoranti e cantine.

Digital PR by Anna Bruno - Foto ABAI

Le Digital PR rappresentano oggi una delle strategie più efficaci per incrementare visibilità e clienti nel settore travel e food. Tuttavia, molti operatori ancora non sfruttano appieno il potenziale di questo strumento, perdendo opportunità di crescita preziose. Che tu gestisca un hotel, un ristorante, una cantina o un’agenzia turistica, le Digital PR possono cambiare radicalmente il modo in cui il tuo brand viene percepito e valorizzato.

Cosa sono le Digital PR e perché sono fondamentali

Le Digital PR includono tutte le attività di relazione online con giornalisti, blogger, influencer e content creator per ottenere visibilità positiva e di valore. A differenza delle PR tradizionali, le Digital PR hanno il vantaggio di essere misurabili, mirate e in grado di generare risultati tangibili rapidamente.

Per i settori travel e food, caratterizzati da forte competizione e necessità di continua visibilità, usare correttamente le Digital PR diventa cruciale.

Strategie pratiche per travel e food

1. Collaborazioni con influencer e blogger

Se gestisci un ristorante o una cantina, lavorare con food blogger influenti può portare rapidamente clienti nuovi e fidelizzati. Organizzare degustazioni, inviti speciali e menu esclusivi, e documentare tutto online, garantisce una forte visibilità.

Per gli hotel e destinazioni turistiche, collaborare con influencer del settore travel, soprattutto con contenuti visual come reel, video e stories su Instagram e TikTok, può generare una grande risonanza.

Esempio pratico: l’hotel XY ha incrementato del 30% le prenotazioni grazie a una campagna di Digital PR con influencer che hanno condiviso contenuti autentici e coinvolgenti.

Vedi anche  Ecco perché il tuo ristorante è invisibile online (e come puoi cambiare rotta nel 2025)

2. Storytelling strategico

Lo storytelling coinvolge emozionalmente le persone. Racconta storie dietro le quinte del tuo ristorante o hotel, valorizza il territorio o il processo produttivo della tua cantina. Utilizza blog, newsletter e social media per diffondere storie autentiche.

Caso studio: una destinazione turistica del Sud Italia ha rilanciato la sua immagine internazionale creando contenuti di storytelling incentrati su tradizioni locali e storie umane, attirando l’attenzione di media internazionali.

3. Organizzazione di eventi online e offline

Gli eventi sono un pilastro delle Digital PR. Per il food, organizza eventi esclusivi, showcooking virtuali o degustazioni online con influencer e giornalisti del settore. Nel travel, invita influencer in press tour esperienziali ben pianificati.

Esempio: una cantina della Toscana ha ottenuto ampia copertura mediatica organizzando un evento online di degustazione con giornalisti enogastronomici internazionali.

4. Gestione strategica delle recensioni

Le recensioni sono fondamentali per ristoranti, hotel e strutture turistiche. Gestirle strategicamente, rispondendo in modo professionale e tempestivo, può trasformare un cliente insoddisfatto in un testimonial positivo del tuo brand.

Suggerimento: integra software di gestione delle recensioni per monitorare in tempo reale i feedback e rispondere rapidamente, migliorando la reputazione online.

Errori comuni da evitare nelle Digital PR

  • Scegliere influencer basandosi solo sui follower e non sull’engagement reale.
  • Non pianificare strategicamente le attività di Digital PR e affidarsi solo ad azioni spot.
  • Trascurare l’analisi dei risultati e la misurazione del ROI delle campagne di Digital PR.
  • Non affidarsi a consulenti specializzati del settore

Conclusione: le Digital PR come chiave per la crescita

Le Digital PR, se ben pianificate e implementate, rappresentano una leva potente per la crescita del tuo business travel e food. Attraverso strategie mirate, collaborazioni con influencer, storytelling autentico e gestione efficace della reputazione, puoi aumentare rapidamente visibilità e clienti.

Vedi anche  Cosa sono le digital PR per la SEO e perché sono così importanti?

Se desideri ricevere supporto specifico per il tuo brand e capire come applicare al meglio le Digital PR per raggiungere risultati concreti, richiedi una consulenza gratuita o visita la mia pagina dedicata alle Digital PR per turismo e food.



Torna in alto