Quando il Corriere diventa Novella 2000
Ho sempre amato informarmi sui giornali, fin da piccola. Ho sempre avuto un debole per alcuni quotidiani, tra questi, il […]
Quando il Corriere diventa Novella 2000 Leggi tutto »
Ho sempre amato informarmi sui giornali, fin da piccola. Ho sempre avuto un debole per alcuni quotidiani, tra questi, il […]
Quando il Corriere diventa Novella 2000 Leggi tutto »
All’indomani dell’approvazione della Carta “deontologica” di Firenze sul precariato, da parte del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, viva soddisfazione è
Carta di Firenze approvata dal Consiglio dell’Ordine dei giornalisti Leggi tutto »
Prende il via domani, 7 ottobre, la due giorni fiorentina dedicata al tema caldo del precariato in ambito giornalistico e
Un piccolo ma importante passo avanti è stato fatto verso la tanto asupicata “Riforma dell’Ordine Professionale dei Giornalisti”. Di seguito pubblico
Riforma dell’Ordine dei Giornalisti approvata alla Camera Leggi tutto »
Mentre la commissione Cultura della Camera è impegnata a presentare una proposta di legge unitaria sull’equo compenso (proposta di legge
Giornalisti freelance, equo compenso indispensabile Leggi tutto »
Il prossimo 7 e 8 Ottobre, Firenze sarà palcoscenico di un evento particolare per il giornalismo italiano: sarà realizzata la Carta di Firenze, un nuovo codice deontologico per i giornalisti che punta a ridare dignità alla professione.
Carta di Firenze, il giornalismo e i giornalismi passano da qui Leggi tutto »
Dopo aver creato una pagina dedicata ai giornalisti e aver organizzato il primo raduno, Facebook spinge sull’acceleratore del “social journalism”.
Social journalism, il nuovo obiettivo di Facebook Leggi tutto »
Pagina Facebook dedicata ai giornalisti In un momento di rivoluzione tecnologica che colpisce principalmente i giornalisti ecco che Facebook si
Facebook corteggia i giornalisti e li invita al primo raduno Leggi tutto »
La piaga del “copia e incolla” e del “plagio” sempre più diffusa tra articolisti dell’ultima ora e anche qualche giornale,
Churnalism.com, il sito che smaschera chi copia e incolla Leggi tutto »
Ho ricevuto dal collega Saverio Paffumi di Freelance 2.0 una lettera inviata dal giornalista freelance Gabriele Del Grande al Presidente della
Giornalista freelance scrive a Napolitano in risposta all’invito del Quirinale Leggi tutto »
La Commissione per il Lavoro autonomo della FNSI crede che la libertà e la qualità dell’informazione, e con esse
Commissione lavoro autonomo, il documento presentato al XXVI congresso Fnsi Leggi tutto »
Oramai oltre la metà dei giornalisti italiani, 24 mila a fronte di 20 mila contrattualizzati, non ha un contratto a
Ho letto su “Il Post” un articolo riportante la storia di un giornalista online americano che per circa cinque anni ha
Giornalista online o blogger, quando un professionista fa delle scelte Leggi tutto »
Giornalisti freelance Una finestra spalancata sul mondo del precariato e dei giornalisti freelance. E’ questa la missione della Commissione Lavoro
Giornalisti freelance, le iniziative della Commissione Lavoro Autonomo della FNSI Leggi tutto »
Più che una notizia mi sembra finalmente di dover commentare una sentenza della Cassazione condita di buon senso: il direttore
Direttore responsabile online non colpevole di omesso controllo Leggi tutto »
Ho appena finito di leggere un libro di Sergio Maistrello, collega che conosco da anni e che da diverso tempo
Giornalismo e nuovi media, il cambiamento dell’informazione nell’era digitale Leggi tutto »
Ho letto incredula che la richiesta di accredito giornalistico alla Biennale di Venezia ha oggi un costo: 60,00 Euro. Penso
Biennale di Venezia, l’accredito stampa si paga Leggi tutto »
Operatività immediata e articolazione in gruppi di lavoro per la Commissione per il lavoro autonomo della Fnsi, presieduta da Daniela Stigliano. Nella prima riunione di insediamento del 25 giugno scorso, insieme con l’elezione del Coordinatore, Maurizio Bekar (Friuli Venezia Giulia), la Commissione ha varato la propria organizzazione interna, con il programma e gli obiettivi per i prossimi mesi.
Al via i gruppi di lavoro della Commissione Lavoro autonomo FNSI Leggi tutto »
Oggi ho avuto l’onore di poter rappresentare in seno alla Commissione nazionale lavoro autonomo della Federazione della Stampa (FNSI) la mia regione, la Basilicata. L’assemblea regionale dell’Associazione della Stampa di Basilicata mi ha eletta anche coordinatrice regionale dei freelance e menbro della commisssione regionale lavoro autonomo della FNSI insieme ai colleghi Iranna De Meo e Giovanni Martemucci.
L’Ordine dei Giornalisti (ODG) ha divulgato in questi giorni un documento sulla situazione di chi esercita la professione giornalistica in forma autonoma. In particolare, nelle sedute del Consiglio nazionale di fine marzo, è stato presentato un documento sui giornalisti freelance, redatto dal gruppo di lavoro del
CNOG incaricato a fornire un quadro della situazione della professione giornalistica autonoma.
I miei complimenti vanno a tutti i giornalisti di questa trasmissione che continuano una tradizione quasi del tutto perduta in Italia, quella del giornalismo di inchiesta.
Chi l’ha visto? e il caso Elisa Claps, quando l’informazione funziona Leggi tutto »
Siamo in campagna elettorale, ce ne siamo accorti tutti. Lungi dal pensare che siamo a corrente (finalmente) del programma politico del partito X piuttosto che del partito Y. E il web? A mia grande sorpresa, la legge sulla par condicio ha escluso Internet dall’elenco dei media.
Internet non è un media da par condicio Leggi tutto »
La Federazione nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) attraverso il sito ufficiale rende noto di aver costituito la commissione nazionale del lavoro autonomo ovvero dei giornalisti freelance.
FacebookOggi Facebook compie 6 anni e festeggia l’età scolare con numeri che fanno impallidire anche i più ottimisti osservatori della Rete: ben 400 milioni di iscritti di cui circa 18 milioni sono italiani. Ed io? Non ci sono.
Facebook conta 400 milioni di adepti e io non ci sono Leggi tutto »
Con il titolo di questo post prendo in prestito una frase di Nereo Sciutto che durante il GT Forum di Riccione ha riferito sulla SEO e la situazione italiana, per raccontare un piccolo aneddoto.
La SEO è morta, viva la SEO! Leggi tutto »
Sebbene fino ad oggi ho sempre glissato, questa volta, pero’, sono fortemente ispirata e soprattutto determinata a spiegare come una notizia divulgata in Internet diventi spesso inutile e soprattutto “degna di essere cestinata”.
Comunicati stampa: quando la notizia diventa spazzatura Leggi tutto »
Ho avuto il piacere di essere ospitata sul Blog di Tagiaerbe con un’intervista dove espongo le mie idee sul giornalismo e sul futuro di questa professione. Ringrazio Tagliaerbe per avermi invitata sul suo sito, vero esempio di blog.
Il futuro del giornalismo sul blog Leggi tutto »
Anche per i giornalisti, essendo professionisti iscritti all’albo, la posta elettronica certificata è un obbligo. C’è tempo, infatti, fino a fine novembre del 2009 per la comunicazione al proprio ordine della posta elettronica certificata (PEC).
Giornalisti, obbligo di posta certificata Leggi tutto »
Ho letto oggi con attenzione la notizia sulle novità riguardanti le coperture sociali dei giornalisti autonomi. Per la verità la novità si rivolge solo ai giornalisti con contratto Co.Co.Co. e non a quelli che lavorano con partita iva o con cessione del diritto d’autore.
Giornalisti freelance, maggiori tutele previdenziali Leggi tutto »
Un blog raccoglie i propri spunti, le proprie esternazioni e in quanto tale non è testata giornalistica, un sito di news invece informa e, in quanto tale, deve essere testata giornalistica. Semplice, vero? Eppure non è così. Molti blog si improvvisano anche fonti di news con la presunzione di informnare e quindi testata ma con la consapevolezza di glissare ed evitare la legge sull’editoria per non essere sottoposti agli obblighi di legge.
Giornalisti e giornalai, la Rete diventa sempre meno veritiera Leggi tutto »