Come sfruttare al meglio ChatGPT per le pubbliche relazioni * Anna Bruno

Come sfruttare al meglio ChatGPT per le pubbliche relazioni

Massimizzare il potenziale di ChatGPT per il lavoro di PR: suggerimenti e strategie per creare prompt efficaci. Questa guida completa ti insegnerà a fornire le informazioni corrette per generare contenuti di alta qualità.

Chat GPT per PR - Foto ABAI ©Anna Bruno

Negli ultimi mesi, ChatGPT si è rapidamente affermato come uno strumento indispensabile per professionisti di vari settori, rivoluzionando il modo in cui lavoriamo. Questo potente strumento di intelligenza artificiale, sviluppato da OpenAI, è in grado di generare contenuti di alta qualità e fornire risposte simili a quelle umane sulla base di prompt ben strutturati. Con milioni di utenti attivi, ChatGPT è molto più di una semplice tendenza: si è ormai affermato come parte integrante del flusso di lavoro quotidiano.

Anche nel campo delle pubbliche relazioni, ChatGPT rappresenta un alleato prezioso per snellire e ottimizzare numerose attività, come la creazione di comunicati stampa, l’ideazione di campagne promozionali e la stesura di pitch persuasivi. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale di questo strumento, è fondamentale imparare a formulare prompt chiari ed efficaci. In questa guida approfondita, esploreremo le strategie migliori per creare prompt mirati al lavoro di pubbliche relazioni, consentendoti di massimizzare i risultati e risparmiare tempo prezioso.

Cos’è ChatGPT e perché è così utile

Prima di addentrarci nella creazione di prompt efficaci, è importante comprendere appieno le caratteristiche e le funzionalità di ChatGPT. Questo strumento di intelligenza artificiale è stato addestrato su enormi quantità di dati, consentendogli di comprendere contesti e situazioni del mondo reale in modo simile agli esseri umani. Grazie a questa vasta conoscenza, ChatGPT è in grado di generare contenuti coerenti e pertinenti su un’ampia gamma di argomenti, rispondendo alle query in modo rapido e naturale. Alcune delle applicazioni più comuni di ChatGPT includono:

  • Assistere gli sviluppatori nella scrittura di codice
  • Aiutare i recruiter nella stesura di descrizioni di lavoro accattivanti
  • Supportare i marketer nell’ideazione di nuove campagne e nella creazione di contenuti
  • Redigere bozze di procedure operative standard per team operativi

Nel campo delle pubbliche relazioni, ChatGPT può rivelarsi uno strumento prezioso per diverse attività, come la ricerca e l’analisi di dati, l’ideazione di nuove campagne, la stesura di pitch e comunicati stampa. Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante la sua potenza, ChatGPT non è infallibile e potrebbe fornire risposte imprecise o incomplete se non viene utilizzato correttamente.

Vedi anche  ChatGPT: Il Futuro del Giornalismo? Come l'AI Sta Rivoluzionando la Produzione di Contenuti

L’importanza dei prompt nelle pubbliche relazioni

Un prompt è essenzialmente la query o le informazioni che fornisci a ChatGPT per ottenere l’output desiderato. A differenza degli esseri umani, questo strumento di intelligenza artificiale non può interpretare le tue intenzioni o indovinare la risposta che stai cercando. Pertanto, la chiarezza dei prompt è fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti.

Nelle pubbliche relazioni, la precisione delle informazioni è cruciale, poiché l’accuratezza dei fatti è di primaria importanza. Purtroppo, ChatGPT non garantisce sempre risposte corrette al 100%, ma puoi aumentare le probabilità di ottenere contenuti precisi fornendo contesti e dettagli adeguati nei tuoi prompt. Come suggerisce Jennifer Berson, fondatrice di un’agenzia di pubbliche relazioni, ChatGPT dovrebbe essere considerato un punto di partenza nel processo di lavoro. Può aiutarti a comprendere meglio i brief dei clienti, ricercare e analizzare dati esistenti, ideare nuove campagne e redigere bozze di pitch e contenuti. Tuttavia, è sempre consigliabile rivedere e perfezionare l’output generato da ChatGPT prima di utilizzarlo.

Come creare prompt efficaci per ChatGPT

Per sfruttare appieno il potenziale di ChatGPT nelle pubbliche relazioni, è essenziale imparare a creare prompt chiari ed esaustivi. Ecco alcune strategie chiave da seguire.

1. Fornisci dettagli sul pubblico di riferimento

Prima di scrivere un prompt, è fondamentale specificare il pubblico a cui ti stai rivolgendo. Ad esempio, se stai scrivendo un pitch per un editor di una rivista, fornisci a ChatGPT alcuni contesti su di loro per aiutarlo a creare un’email persuasiva e personalizzata. Più dettagli fornirai sul pubblico di riferimento, come nome, persona, dati demografici, interessi e posizione geografica, maggiori saranno le possibilità di ottenere un pitch accattivante e mirato.

2. Scrivi prompt chiari per generare risposte accurate

Per ottenere risposte precise, è essenziale fornire a ChatGPT tutte le informazioni necessarie prima di chiedergli di generare un output specifico. Ad esempio, se desideri creare un comunicato stampa per lanciare un nuovo prodotto o funzionalità SaaS per il tuo cliente, assicurati di menzionare chiaramente il nome dell’azienda, il prodotto e tutti i dettagli rilevanti nel prompt.

Il punto chiave è: fornisci sempre i nomi delle aziende e dei prodotti in modo esplicito. Sebbene ChatGPT stia migliorando nella comprensione delle intenzioni e delle istruzioni, potrebbe ancora confondersi se utilizzi parole comuni come nomi.

Vedi anche  L'intelligenza artificiale ha "un potenziale enorme" per le redazioni locali (se sanno come usarla)

3. Utilizza parole chiave e contesti per migliorare l’output

Per aiutare ChatGPT a comprendere meglio il tuo prompt e generare contenuti più mirati, è importante fornire parole chiave e dettagli rilevanti come il segmento di pubblico, il prodotto/servizio, le caratteristiche dell’offerta, lo scopo della campagna, i dettagli del brand e altre informazioni fondamentali. Più contesto fornirai, migliore sarà la qualità dell’output e più soddisfacente sarà il risultato finale.

4. Segui le best practice per strutturare i prompt

Per iniziare, scrivi ogni dettaglio su una riga separata. Ad esempio, se chiedi a ChatGPT di fornire suggerimenti per la pianificazione di una campagna di pubbliche relazioni per un produttore di moda, il tuo prompt potrebbe essere strutturato così:

Forniscimi suggerimenti per creare un piano di PR per {nome del brand}. Specifica cosa fa/i suoi servizi/i suoi prodotti Includi come si differenzia dagli altri. Menziona lo scopo della campagna di PR Includi il pubblico di riferimento Scrivi quando inizia la campagna di PR Elenca le piattaforme media selezionate (se presenti) Nome del fondatore/CEO dell’azienda Fornisci dettagli sul budget

Puoi aggiungere ulteriori dettagli al tuo prompt, separandoli su righe diverse. È consigliabile fornire un solo prompt per ogni attività, in modo che ChatGPT possa affrontare tutti i dettagli del progetto. Se inizi una nuova chat, fornisci molti dati sul prodotto. Crea una chat separata per ogni tipo di attività e mantienile organizzate. Rinomina le chat se necessario.

Questo approccio ti eviterà di dover spiegare l’idea, il brand e il prodotto ogni volta che lavori con ChatGPT. Inoltre, lo strumento potrà fare riferimento ai dati precedentemente forniti per migliorare le sue risposte.

5. Come migliorare l’output dei prompt di ChatGPT

Più tempo dedichi all’utilizzo di ChatGPT e all’esplorazione di nuovi tipi di prompt, più sarai in grado di migliorare la qualità dell’output. Se sei alle prime armi con questo strumento, ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare i risultati.

Fornisci esempi di training

Anche dopo aver fornito a ChatGPT informazioni dettagliate sul tuo brand e prodotto, puoi condividere esempi di contenuti precedenti come comunicati stampa, pitch email, URL di landing page e annunci pubblicitari. Questo aiuterà il modello di intelligenza artificiale a comprendere meglio il tono di voce e lo stile del tuo brand, consentendogli di creare nuovi contenuti coerenti.

Vedi anche  Come l'IA generativa sta trasformando il lavoro dei giornalisti

Fornisci feedback

Se ChatGPT genera una risposta generica al tuo prompt, puoi fornire feedback per migliorarla. Ad esempio, quando abbiamo chiesto a ChatGPT di scrivere un oggetto email utilizzando un prompt, abbiamo fornito feedback basato sui risultati iniziali. Lo strumento ha adottato i suggerimenti nelle risposte successive, generando risultati migliori. Puoi anche chiedere a ChatGPT di rigenerare l’output per lo stesso prompt o di modificare il prompt stesso.

Modifica i prompt

Una volta visualizzati i risultati generati dall’intelligenza artificiale, puoi modificare leggermente i tuoi prompt. Ad esempio, potresti chiedere a ChatGPT di elencare le migliori idee per una campagna di PR basata su un breve brief. Lo strumento potrebbe quindi proporti due o tre idee. Se ne desideri di più, puoi chiedergli di fornire altre cinque o sei idee. Un altro esempio è chiedere a ChatGPT di suggerire alternative o di rendere il contenuto più lungo o più breve in base alle tue esigenze.

Come trovare ottimi prompt

Scrivere ottimi prompt che generino risultati accurati è un’abilità che si acquisisce con la pratica. Se hai già utilizzato ChatGPT e trovi ancora difficile creare prompt efficaci, esistono altri strumenti di scrittura AI che possono aiutarti a generare contenuti assistiti dall’intelligenza artificiale. Tutto ciò che devi fare è compilare i dettagli, il pubblico di riferimento e il tono desiderato e otterrai un comunicato stampa pronto per essere pubblicato. Con una semplice ricerca su Google, puoi trovare altri strumenti di scrittura AI specifici per determinati tipi di contenuti.

Conclusione

In sintesi, ChatGPT rappresenta uno strumento potente per i professionisti delle pubbliche relazioni, in grado di semplificare e ottimizzare numerose attività quotidiane. Tuttavia, per sfruttarne appieno il potenziale, è fondamentale imparare a creare prompt chiari, dettagliati e mirati. Seguendo le strategie e le best practice illustrate in questa guida, sarai in grado di fornire a ChatGPT le informazioni corrette per generare contenuti di alta qualità, risparmiando tempo prezioso e migliorando l’efficienza del tuo lavoro. Ricorda sempre di rivedere e perfezionare l’output generato dall’intelligenza artificiale prima di utilizzarlo, poiché ChatGPT non è infallibile. Con la pratica e l’esperienza, imparerai a creare prompt sempre più efficaci, sfruttando al massimo il potenziale di questo strumento rivoluzionario.



Torna in alto